TyRec4Life
Tipologia:Progetto a finanziamento pubblico LIFE+ 2010 Environment Policy &Governance - Waste and natural resources
Obiettivo: Sviluppo ed implementazione di tecnologie innovative che permettano di incrementare l’utilizzo di polverino proveniente da Pneumatici Fuori Uso (PFU) nella realizzazione di pavimentazioni stradali migliorando le caratteristiche e le prestazioni degli asfalti in termini di:
· Sicurezza
· Comfort
· Resistenza
· Impatto ambientale
· rumorosità
Motivazione: Sviluppare un importante mercato di sbocco (asfalti stradali) per il polverino da pneumatici fuori uso promuovendo così l’utilizzo sostenibile di risorse naturali con un particolare approccio di ciclo vita, includendo aspetti ambientali, economici e sociali. L’idea progettuale si sviluppa a partire da uno studio di fattibilità effettuato da Provincia di Torino, Politecnico di Torino, Ecopneus, Siteb, Fise Unire ed Anfia. Tale studio ha visto la realizzazione di un tratto di asfalto con conglomerato bituminoso contenente polverino di gomma derivante da Pneumatici Fuori Uso sulla nuova strada che collega Torino e Venaria.
Partner progetto:
· Provincia di Torino (coordinatore)
· Politecnico di Torino,
· Patrimonio - Comune di Settimo
· Centro Ricerche Fiat
· BRILLADA
· CEIP
· ECOPNEUS (co-finanziatore)
Inizio: 01/11/2011
Durata: 36 mesi
Risultati ottenuti:Il progetto è stato ammesso al finanziamento della Comunità Europea all’interno del programma Life+ 2010 e vedrà come principali risultati la realizzazione di un prototipo per l’implementazione della tecnologia dry, la messa a punto del conglomerato bituminoso e la stesa di alcuni tratti di strada. Nel progetto saranno condotti studi di Life Cycle Risk Assessment (LCRA) e di Life Cycle Assessment (LCA) per garantire la sicurezza e l’eco-sostenibilità del prodotto/processo verificando anche la fattibilità economica attraverso valutazioni dei costi/ricavi.
Nella prima parte del progetto, il Centro Ricerche Fiat ha valutato lo stato dell’arte attuale delle soluzioni di riciclaggio/recupero energetico dei PFU e dei Veicoli a Fine Vita (ELV) con l’obiettivo di raggiungere i target europei 2015 di riuso-riciclo e di riuso-recupero. Dall’approfondimento è emerso che, a differenza di altri paesi dove il riciclaggio dei PFU per asfalti gommati è già una soluzione applicata, in Italia rimane un’alternativa da sviluppare.
Nella seconda azione sono state condotte valutazioni di impatto ambientale con la metodologia di Life Cycle Assesment (LCA) sulla diversa gestione dei PFU. In particolare sono state valutate due soluzioni, una di riciclaggio meccanico per la produzione di polverino per applicazioni stradali e una di recupero energetico in cementifici, a confronto con il conferimento in discarica. Tale scenario è stato utilizzato solo come riferimento e rimane, almeno in Italia, una soluzione fittizia in quanto, secondo il DLgs. 36/2003, i PFU non possono essere conferiti in discarica.
Nell’ultima fase del progetto, la valutazione di LCA verrà condotta sul tratto di strada che verrà asfaltato con il polverino, la cui miscela è stata messa a punto dai partner del progetto.
Allegati:
Eventi: I risultati verranno divulgati durante le più importanti fiere e congressi, sia nazionali che internazionali, che si occupano della tematica.