Normativa di riferimento
Questa area è dedicata alle principali normative riguardanti la gestione del veicolo a fine vita. In ogni sottoarea si trovano i contenuti relativi ai temi di interesse.
La legislazione vigente in materia dei veicoli a fine vita trae origine dalla Direttiva Europea 2000/53/CE, la quale è stata recepita in Italia dal D.Lgs 209/03 e s.m.i. Lo scopo della direttiva è quello di armonizzare i diversi provvedimenti nazionali sul tema e di favorire e di incentivare il riciclaggio, il recupero e il reimpiego dei materiali provenienti dai veicoli fine vita.
Scarica file Di seguito il link di rimando a tutte le modifiche intercorse riguardanti l'Allegato II della Direttiva 2000/53/CE.
Annex II
La Direttiva Europea 2000/53/CE sulla Gestione dei Veicoli Fuori Uso è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo 209, successivamente corretto e integrato dal Decreto Legislativo 149.
Nell'allegato, il testo del D.lgs 209/03 e s.m.i.
Scarica file Gli Allegati ai Decreti Legislativi 209 e 149 riportano prescrizioni e indicazioni che i Centri di Raccolta e gli Impianti di Trattamento dei veicoli fuori uso devono seguire per poter rispettare le normative italiana ed europea in materia di veicoli fuori uso.
Scarica file Modifica dell'Allegato II del D.Lgs 209/03 in recepimento della Direttiva 2011/37/UE in materia di veicoli fuori uso.
Scarica file Ulteriore modifica dell'Allegato II del D.Lgs 209/03 in recepimento della Direttiva 2013/28/UE in materia di veicoli fuori uso.
Scarica file Ultima modifica dell'Allegato II del D.Lgs 209/03 in recepimento della Direttiva 2016/774/CE in materia di veicoli fuori uso.
Scarica file Dal 27 settembre 2020 è in vigore il D.lgs 119/2020, contenente gli emendamenti al D.lgs 209/03.
Scarica file I Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico e le Associazioni del settore automobilistico hanno firmato, in data 08 maggio 2008, un Accordo di Programma Quadro per la Gestione dei Veicoli fuori uso: primo esempio in Europa di propositività e concretezza in cui l’autorità pubblica e tutta la filiera industriale collaborano per dare un'effettiva soluzione al problema dei veicoli rottamati in Italia. L'intesa è della durata di sette anni e prevede anche incentivi alla ricerca nel campo del riutilizzo dei materiali.
Scarica file Le Associazioni rappresentanti il mondo della demolizione, dei concessionari e dei frantumatori coinvolte sul tema del fine vita veicolo sono partner delle Associazioni dei Costruttori nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro per la gestione dei Veicoli Fuori Uso e hanno sempre rappresentato un elemento fondamentale per il progredire dei risultati in questo ambito.
Le attività finora svolte sono state svolte e gestite attraverso riunioni periodiche del Tavolo Interassociativo di competenza, nel quale vengono discussi i temi che coinvolgono la filiera.
Scarica file Scarica file Il riciclaggio dei materiali derivanti dai veicoli a fine vita è stato promosso in modo significativo in seguito all’emissione prima del D. Lgs 81 dell’11 aprile 2011 e successivamente dal D.M. n.182/2019, che sostituisce il precedente, relativi alla gestione degli pneumatici fuori uso.
L'art. 9 del Decreto n.182/2019, attualmente in vigore, riguarda in modo particolare gli pneumatici provenienti dall'attività di demolizione, il cui ritiro gratuito presso i punti di generazione di pneumatici fuori uso è garantito dalla presenza di un fondo di raccolta dei contributi ambientali pagati dal cliente finale al momento della vendita del veicolo nuovo.
Scarica file Decreto Ministeriale che stabilisce i parametri tecnici per l'individuazione, da parte del Comitato di Gestione PFU, del contributo per la gestione degli pneumatici provenienti da veicoli a fine vita.
Scarica file Decreto Direttoriale che ha individuato, per l'anno 2012, il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2013.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2014.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2015.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua l'attuale contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita.
Scarica file Aggiornamento del contributo per la categoria D dei PFU.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2017.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2018.
Scarica file Decreto Direttoriale che individua il contributo ambientale per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dalla demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2019.
Scarica file Linee Guida realizzate dall'APAT (ora ISPRA) come riferimento per la gestione e il trattamento dei veicoli fuori uso, dal punto di vista tecnico e tecnologico.
Scarica file Note per la compilazione del MUD - Capitolo Veicoli Fuori Uso, a cura dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA (ex APAT - Agenzia per l'Ambiente e il Territorio).
Scarica file Approfondimento sulla compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), vista dalla posizione delle imprese con attività di demolizione, svolta dalla Società di Servizi Ecoeuro di Monza a seguito della loro esperienza diretta sul tema.
(Altri contributi sullo stesso tema da parte di atri Centri Studi, se inviati, potranno essere pubblicati).
Scarica file Di seguito la direttiva Europea 2008/98/CE, relativa alla gestione dei rifiuti, nota come "Waste Framework Directive", avente come oggetto tutte le misure volte a proteggere la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti.
Scarica file La norma tecnica UNI 11448 è relativa alla gestione e al trattamento dei veicoli fuori uso ed è reperibile sul sito dell'Ente italiano di Unificazione.
Il Regolamento Europeo n.333/2011 è la normativa di riferimento per la gestione dei rottami metallici che cessano di essere considerati rifiuti e riguarda i rottami di ferro e di alluminio. Il rottame dovrà rispettare i requisiti di conformità e le aziende che lo gestiscono dovranno implementare un sistema di gestione della qualità per assicurare i requisiti del prodotto.
Scarica file Il Regolamento Europeo n.1179/2012 è la normativa di riferimento per la gestione dei rottami di vetro che cessano di essere considerati rifiuti. Il rottame dovrà rispettare i requisiti di conformità e le aziende che lo gestiscono dovranno implementare un sistema di gestione della qualità per assicurare i requisiti del prodotto.
Scarica file Il Regolamento Europeo n.1179/2012 è la normativa di riferimento per la gestione dei rottami di vetro che cessano di essere considerati rifiuti. Il rottame dovrà rispettare i requisiti di conformità e le aziende che lo gestiscono dovranno implementare un sistema di gestione della qualità per assicurare i requisiti del prodotto.
Scarica file Le nuove Linee Guida relative alla classificazione dei rifiuti, pubblicate nel 2021 dal Sistema Nazionale di Protezione dell'Ambiente, sono scaricabili tramite il file allegato.
Scarica file